Namaste e grazie per il supporto che ci state dimostrando, questo ci dà, oltre al sostegno economico per i progetti ovviamente indispensabile, una intensa sferzata di energia positiva!!!

Le Mothers, le madri… chi da tempo ci segue le conosce bene, ma non ci stancheremo mai di raccontare di loro!! Facciamo così un riassunto perché queste fantastiche donne rappresentano un capitolo importantissimo dei nostri progetti!

Molto molto lontano da Kathmandu, dopo avere percorso gran parte della valle dell’imponente fiume Sun Kosi, si risalgono le “colline” del distretto di Okhaldhunga, cittadina oltrepassata la quale si continua a salire fino al passo di Pattale, a quasi 3000 metri di quota. Da qui, se gli Dei sono propizi, si può ammirare un panorama spettacolare sulle principali vette himalayane, Everest compreso! Dopo Pattale, tra magnifici boschi dapprima di conifere e poi di rododendri, si scende in modo vertiginoso nella valle per poi risalire fino a Salleri, sede del distretto di Solukhumbu, situata a circa 2500 metri, e porta di ingresso verso la regione del Khumbu e la montagna più alta del pianeta. Qui, a Dorphu Bazar, nel 2016 tramite Narayan Shresta ci furono i primi contatti con un gruppo di donne locali denominate le “Mothers” che con caparbietà contribuiscono al miglioramento della vita della popolazione locale, soprattutto della parte femminile, organizzando corsi di igiene, di medicina di base, di cura dell’ambiente, e così via. Iniziammo così un “progetto di Sartoria”. Furono acquistate le prime 5 macchine da cucire per ricordare Mariuccia, sarta per lavoro e per passione, fu preso in affitto un locale che fungeva da laboratorio, poi vennero acquistate altre due macchine da cucire e due taglia cuci. Le Mothers in questi anni hanno insegnano a cucire e confezionare capi di abbigliamento, poi venduti sul mercato locale, permettendo una sorta di micro economia. Negli anni successivi il progetto è proseguito con l’acquisto di materiale e con la decisione di costruire un laboratorio di proprietà, che dopo vicende alterne è ora terminato e si trova all’interno dell’edificio gestito dallo “Young Star Club”, di cui le Mothers fanno parte. Oltre al locale per le macchine da cucire c’è anche una sala riunioni, un locale accessorio ed una piccola cucina, chissà quante cose si faranno lì!! Due anni fa sono stati stanziati anche i fondi per l’acquisto di un Sari identico per ognuna di loro, in modo tale che siano immediatamente riconoscibili quando si spostano sul territorio. Così lo scorso Novembre anche Alessandra ed io siamo state vestite con questo meraviglioso abito! E’ stato come un abbraccio in cui queste fantastiche ed energiche 35 donne ci hanno voluto stringere, e mentre stringevano noi è come se avessero abbracciato Mariuccia, la sua famiglia e tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto!!! Ora affronteremo un cambiamento, perché ci è stato spiegato che giungono sempre più prodotti dalla Cina, compresi i capi di abbigliamento, che sono più economici di quelli che loro possono produrre. Stanno pertanto pensando di affiancare alla Sartoria un altro tipo di iniziativa, che potrebbe essere allevare capre o produrre ortaggi. Ne discuteranno tra loro, ognuna porterà la propria esperienza ed opinione, si deciderà e poi ci si proverà! Ciò che è certo è che le sosterremo ancora! Non appena avremo nuove notizie vi informeremo!

Continuate quindi a seguirci!!  Namaste!!!

Patrizia